Il minatore deputato

Il minatore deputato

By Giorgio Sacchetti

Subjects: Biography, Communists, Coal miners

Description: Il Minatore deputato, storia di vita ricostruita su fonti inedite e originali, è un modo per attraversare le vicende sociali e politiche del Valdarno minerario. Priamo Bigiandi, minatore e comunista è fra i protagonisti locali dei “fatti” del 1921. Autodidatta, la sua formazione culturale scaturisce da esperienze dure maturate nel lavoro in galleria e nelle carceri fasciste. Sindaco di Cavriglia, consigliere provinciale e deputato per due legislature, rappresenta il prototipo di esponente di quella particolare classe dirigente, sia pure di opposizione, emersa nell’Italia del dopoguerra. Con lui un manipolo di ex “sovversivi” entra nelle istituzioni rinnovate dello Stato e tenta, non sempre con successo, di farsi portatore di istanze di emancipazione non più nel nome della rivoluzione proletaria , ma della Costituzione repubblicana. Bigiandi, che ha una fede incrollabile nello sviluppo industriale, sostiene con decisione la necessità di un “compromesso alla pari” tra le parti sociali. Il suo contributo per la soluzione della questione mineraria valdarnese è originale e coinvolgente. Si oppone con forza, ma invano, al cosiddetto Piano Santa Barbara che, prevedendo la escavazione a cielo aperto della lignite, segnerà definitivamente con gli anni sessanta l’epilogo malinconico di una vicenda sociale e comunitaria che aveva attraversato il Novecento in Valdarno. Il “minatore deputato” è anche la ricostruzione puntuale, su base documentaria e testimoniale, dei meccanismi autoritari e dirigistici che sovrintendono alla gestione degli affari locali e della formazione dei quadri di una federazione locale del PCI degli anni Cinquanta.

Comments

You must log in to leave comments.

Ratings

Latest ratings