
Nel corso del testo
By Barbieri, Daniele.
Subjects: Intertextuality, Literature, Literary Discourse analysis, Rhetoric, History and criticism, Semiotics, Theory
Description: Tutti i testi costruiscono aspettative nei propri fruitori, alimentando in questo modo la continuità e l’intensità della loro attenzione. Quando leggiamo, ascoltiamo, vediamo un testo letterario, sonoro o visivo, siamo sempre tesi ad aspettare quegli sviluppi che il testo ci induce a prevedere. Talvolta il seguito della nostra esperienza conferma subito le nostre aspettative. Talaltra siamo invece costretti a riformularle una o più volte, e ad attendere a lungo prima che vengano in qualche modo soddisfatte. E' proprio in questi percorsi emotivi iscritti nel testo, e di conseguenza indotti nel fruitore, che sta la qualità estetica (e retorica) del testo stesso. Attraverso la loro analisi è possibile capire come un testo mantenga alta l’attenzione nel suo pubblico, ed è possibile dare un senso più preciso a nozioni come quella di ritmo, anche per testi non strettamente estetici. Daniele Barbieri traccia qui le linee di una teoria della tensione e del ritmo, attraversando diversi linguaggi, modi e registri di espressione emblematici, dalla poesia al racconto letterario, dal fumetto al cinema, dalla televisione all’adventure game interattivo, dal drammatico al comico, arrivando – dopo una serie di analisi testuali e l'abbozzo di un’estetica e di una retorica fondate su queste nozioni – al problema dell’ascolto musicale, di come cioè la qualità dell’attenzione dell’ascoltatore influenzi il modo di comprendere la musica e il suo significato. Sommario 0. INTRODUZIONE 1. L’INFINITO 1.1. Segmentazione del testo 1.2. La nostra analisi 1.3. Il Primo segmento 1.4. Il Secondo segmento 1.5. Il Terzo segmento 1.6. Il Quarto segmento 1.7. Le tensioni dell’Infinito 2. TEORIA DELLA TENSIONE 2.1. L’aspettativa 2.1.1. Testo estetico e aspettativa 2.1.2. Aspettativa e livelli formali 2.2. Aspettativa e significato 2.2.1. Ridondanza e significato 2.2.2. Il significato incorporato 2.2.3. Significato ipotetico, evidente, determinato 2.2.4. Il termine percettivo 2.2.5. I livelli formali dell’Infinito 2.3. Forme e gerarchie di tensioni 2.3.1. Termine percettivo e forma 2.3.2. Termini percettivi e processo interpretativo 2.3.3. Gerarchie di forme 2.4. La ripetizione. Costruzioni di crescendo 2.4.1. Ripresa 2.4.2. Sfondo 2.4.3. Iterazione ostinata e saturazione 2.5. L’indebolimento della forma 2.6. L’attenzione 2.6.1. L’attenzione fluttuante 2.6.2. Gestire l’attenzione 3. TEORIA DEL RITMO 3.1. Che cos’è il ritmo 3.1.1. Schema 3.1.2. Iterazione 3.1.3. Tempo 3.1.4. Forme aperte e forme chiuse 3.2. Ritmo e isotopia 3.3. Il rilievo 3.3.1. Il rilievo come meccanismo coesivo 3.3.2. Rilievo e novità 3.3.3. Rilievo da posizione 3.4. Livelli di primo piano e livelli di sfondo. Livelli eminenti 3.5. Misurare il ritmo 3.5.1. Descrizioni quantitative. 3.5.2. Il tempo di riferimento e l’attenzione 3.5.3. I rapporti tra le grandezze in gioco 3.5.4. Effetti di crescendo 3.6. Ritmi di tensioni 4. IL RACCONTO 4.1. Macrostrutture 4.1.1. Il racconto come successione di azioni 4.1.2. Il racconto come architettura di azioni 4.1.3. Il racconto come percorso di ipotesi costruttive 4.2. Microstrutture 4.3. Intreccio 4.4. Qualcosa era successo 5. SYLVIE 5.1. L’andamento di Sylvie 5.2. Linee di analisi del testo 5.3. Una comparazione musicale 5.4. Rilettura e ricchezza del testo 5.5. L’analisi tensiva di Sylvie 6. RACCONTI PER IMMAGINI 6.1. Creazione di rilievo 6.2. Rilievo e racconto 6.3. Il testo pubblicitario e il videoclip 6.4. Rilievo e topicalizzazione narrativa 6.4.1. Topic e comment 6.4.2. Rilievo narrativo e rilievo visivo 6.5. The Dark Knight Returns 6.6. Il cuore rivelatore 6.7. Fuochi 7. RIDERE CON RITMO 7.1. Ritmi comici e ritmi narrativi 7.2. Modelli tensivi dell’umorismo a fumetti 7.3. Cucù al salamone 8. RIVEN 8.1. L’enunciazione nell’adventure game 8.2. Tensioni e ritmo 8.3. Opera chiusa 9. VIAGGIO A MONTEVIDEO 9.1. Il Primo segmento 9.2. Il Secondo segmento 9.3. Il Terzo segmento 9.4. Il Quarto segmento 9.5. Il viaggio del lettore 10. META-TEORIA 10.1. Metafisica tensiva 10.2. Tempo, senso, novità 10.3. Del senso 11. ESTETICA 11.1. La parola letteraria 11.1.1. La prensione del senso 11.1.2. La tensione e il bello 11.2. Funzione poetica e funzione estetica 11.3. Livelli eminenti e testo estetico 11.4. Il testo non sequenziale 11.5. Il bello e l’artistico 12. L’ASCOLTO MUSICALE 12.1. Il significato in musica 12.1.1. Il significato convenzionale in musica 12.1.2. Il significato in assenza, o significato designativo 12.1.3. Capire la musica 12.1.4. Gli affetti 12.2. Senso in musica e ascolto 12.3. La musica contemporanea: estetica e “pressione semantica” 13. BIBLIOGRAFIA
Comments
You must log in to leave comments.