Qui abito. Un progetto di Public History per le scuole del quartiere Vallette

Qui abito. Un progetto di Public History per le scuole del quartiere Vallette

By "Chiara Bongiovanni", "Gianpaolo Fissore", "Erika Gibboni", "Giorgia Greco", "Paola Gregory", "Chiara Ottaviano", "Walter Tucci", "Emma Agostini"

Subjects: rigenerazione urbana, ghetto, immigrazione, negative stereotypes, storia urbana, teacher training, architecture, school, Torino, scuola, fonti orali, Turin, Periferia, storia, edilizia pubblica, urban regeneration, Suburbs, urban history, public history, comunità e partecipazione, history, community participation, stereotipi negativi, formazione degli insegnanti, oral sources, architettura, immigration, public housing

Description: L’ebook Qui abito, a cura di Cliomedia Public History, racconta la storia e lo sviluppo di un progetto che è stato tra i vincitori nel 2018 del Bando AxTO della Città di Torino per la riqualificazione delle periferie. Le finalità di Qui abito sono esplicitate nel sottotitolo del progetto: “a partire dalla scuola, storie di famiglie e del quartiere Vallette per immaginare il futuro della comunità”. Vallette è il nome di un quartiere periferico di edilizia popolare inaugurato a Torino agli inizi degli anni ’60. Sin dalle origini nelle cronache dei giornali locali è stato ritenuto un quartiere “pericoloso”, un ghetto, nonostante fosse stato progettato da grandi architetti con l’ambizione di creare un luogo residenziale ideale. Qualcosa di analogo si è verificato in altre grandi città italiane. Il progetto di public history è nato nella convinzione che solo la conoscenza del passato consenta di porre su fondamenta più solide l’immaginazione del futuro, per essere protagonisti dei cambiamenti e non passivi e rassegnati spettatori. Numerose sono state le forme di valorizzazione del lavoro svolto nei laboratori scolastici di storia, fra cui un evento teatrale, un sito web (www.quiabito.it) e una mostra storica.

Comments

You must log in to leave comments.

Ratings

Latest ratings