
La scienza e Dio
By Michał Heller
Subjects: Interviews, Scientists, Religion and science, Priests
Description: Nell’orizzonte della cultura contemporanea le scienze sperimentali e la teologia sembrano destinate a non incontrarsi: da più parti, anzi, si afferma che i loro percorsi dovrebbero restare rigorosamente separati, per evitare che si ripetano le interferenze e gli errori del passato, come il processo del 1633 a Galileo. Il teologo e fisico polacco Michał Heller è però convinto che tale “principio di separazione” sia artificioso e contraddica la verità storica: da un lato – egli spiega -, il pensiero cristiano ha mantenuto per secoli un rapporto dialettico, di osmosi intellettuale, con le scienze della natura; dall’altro, una teologia disinteressata al discorso scientifico rischierebbe di relegarsi da sé «ai margini della vita culturale, in un futuro non distante». In questo volume, strutturato in forma d’intervista, Heller affronta domande rilevanti sia per la scienza, sia per l’esperienza religiosa: in che rapporto sono le moderne teorie sull’origine dell’universo e la dottrina teologica della creazione del mondo “dal nulla”? Come si accorda la pratica del metodo sperimentale con la credenza in un Dio trascendente? L’idea di un ordinamento razionale del cosmo non è contraddetta dal ruolo che la scienza contemporanea attribuisce al “caso”, nell’evoluzione della materia e della vita? Questi ad altri temi sono approfonditi con una modalità accessibile anche a lettori non specialisti, comunque interessati alla questione della conciliabilità tra il sapere scientifico e la fede cristiana. Michał Heller, sacerdote e scienziato, è nato nel 1936 a Tarnów, in Polonia; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze, membro aggiunto dell’Osservatorio Vaticano e docente presso la Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia e l’Istituto Teologico della sua città natale. Autori di numerosi volumi e articoli, ha ricevuto nel 2008 il Premio Templeton per la ricerca in campo scientifico e religioso, la cui somma ha destinato alla fondazione del Copernicus Center for Interdisciplinary Studies. Giulio Brotti, docente liceale di filosofia e storia, collabora con la pagina culturale del quotidiano L’Eco di Bergamo.
Comments
You must log in to leave comments.