
Il Gioco Del Labirinto
By Covadonga Fouces González
Subjects: Criticism and interpretation, Labyrinths in literature
Description: La vocazione profonda dei saggi e romanzi di Italo Calvino è l’inquieta ricerca di un progetto razionale che intende la letteratura come costruzione governata dall’intelletto. Stabilendo come spartiacque tra il moderno e il postmoderno, l’opposizione di moderno-epistemologico vs. postmoderno-ontologico di Brian McHale, Il gioco del Labirinto interpreta questa ricerca assumendo come guida, appunto, la figura del labirinto. Negli anni Sessanta da Le Cosmicomiche ad Il castello dei destini incrociati, Calvino elabora un tipo di racconto che propone al lettore ‘un labirinto da sfidare’ con le armi dell’intelligenza. Le narrazioni sono piccoli labirinti ordinati di congetture che ci spingono ad esplorare il reale. In questi anni, la sua narrativa s’accomuna con i progetti conoscitivi ed epistemologici della modernità. A partire da Le città invisibili negli anni Settanta, e poi in Se una notte d’inverno un viaggiatore, la costruzione letteraria si trasforma in un labirinto ontologico dove l’attenzione verrà spostata al gioco di piani. Il testo indaga l’ingannevole mimesi tra finzione e sistema narrativo, tra contenente e contenuto, esplora le possibilità fornite dalle tecniche d’incastro narrativo e la riscrittura di certi modelli narrativi, che sono visti come tratti caratteristici della metafinzione postmoderna. Il libro si chiude con un’intervista a Paolo Fabbri. Covadonga Fouces González è docente di «Lingua Italiana» presso il Corso di laurea in Traduzione e Interpretazione dell’Universidad Pablo de Olavide di Siviglia (Spagna). Ha insegnato «Lingua Spagnola» all’Università degli Studi di Bologna. Ha conseguito il dottorato di ricerca europeo in Lettere presso l’Universidad Autónoma de Madrid con il prof. Tomás Albaladejo e presso l’Università di Bologna con il prof. Umberto Eco. È autrice di numerosi saggi su teoria critica e traduzione letteraria
Comments
You must log in to leave comments.