
I mosaici dell'Abbazia di Fruttuaria
By Giuse Scalva
Subjects: Medieval Mosaics, Abbazia di Fruttuaria (San Benigno Canavese, Italy)
Description: Questo ottimo volume della collana "quaderni dei MOnumenti del Canavese" curato da Giuse Scalva funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte cui è affidata la tutela del territorio canavesano, riferisce circa uno degli aspetti più affascinanti del complesso abbaziale, l'apparato musivo pavimentale. In particolare si tratta dell'ormai noto mosaico posto nell'area presbiteriale dell'antica aula, databile al 1066, rinvenuto nell'ultimo ventennio del secolo scorso nell'occasione della posa dell'impianto di riscaldamento. Il ricco apparato decorativo a mosaico ispirato a suggestioni bizzantine, di cui sono emblema i due grifoni, è stato restituito al pubblico godimento grazie a soluzioni tecniche raffinate che hanno riportato alla luce le fondazioni originarie del complesso romanico, celato nell'intervento tardo-settecentesco commissionato dal cardinale delle Lanze. </br> Lo studio degli importanti ritrovamenti musivi, qui affrontato da Simonetta Minguzzi, professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale all'università di Udine, permette di indagare il cuore del percorso di visita denominato "mille anni di storia attraverso le strutture dell'abbazia di Guglielmo da Volpiano", aperto al pubblico nel 2004 grazie all'impegno della Soprintendenza. Dopo lo scavo è stato recuperato lo spazio rinvenuto, di propietà demaniale, attraverso un'attenta progettazione rispettosa di norme, esigenze pratiche e conservazione dei resti delle strutture architettoniche. Ciò è stato possibile grazie alla sensibilità progettuale dell'allora funzionario Giorgio Fea, supportato per gli aspetti tecnici e strutturali dall'ing. Giulio Vallacqua di Aosta. Le risorse per l'imponente intervento di scavo e restauro, realizzato nel decennio 1980 -1990, si devono all'erogazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso l'allora Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte in collaborazione per gli aspetti tecnico-scientifici di competenza con le consorelle Soprintendenze per i Beni Archeologici e Storico Artistici.</br></br> Liliana Pittarello</br> Direttore regionale per i Beni Culturali e Paeaggistici del Piemonte
Comments
You must log in to leave comments.